ART. 13 - Realizzazione di un cortometraggio - I passi da principali

budget cortometraggio, come girare un cortometraggio, cortometraggio, cosa fare per girare un cortometraggio, direttore della fotografia, girare un corto, girare un cortometraggio, il budget per un corto, realizzare un cortometraggio, realizzazione di un cortometraggio, regia cortometraggio, regista per cortometraggio, regista per cortomtraggi, riprese per cortometraggi, sceneggiatura cortometraggio, segretaria di edizione cortometraggio -

ART. 13 - Realizzazione di un cortometraggio - I passi da principali

Per realizzare un cortometraggio in modo professionale (o anche semi-professionale), ci sono diverse fasi da seguire e figure da considerare. Ti faccio una panoramica ordinata delle principali fasi di produzione e dei professionisti coinvolti:


📋 Fase di Pre-Produzione

  1. Scrittura della sceneggiatura

    • Sviluppo dell’idea e quindi del soggetto, si crea una struttura narrativa quindi una sceneggiatura in cui ci sono i dialoghi le scene e le inquadrature.

    • Formattazione standard che si può usare per realizzare la sceneggiatura con i vari software come Final Draft, Celtx, ecc.). 

  2. Creazione dello storyboard

    • Lo story-board è fondamentale perchè entra nel vivo del lavoro, delle riprese, la rappresentazione visiva delle scene e delle inquadrature. Si comincia ad immaginare il set, le luci, gli obiettivi da montare sulle macchine, e tutto ciò che tecnicamente riguarda le riprese del scene. Il segreto di un buon risultato è l'attenzione e la precisione della preparazione delle riprese. Bisogna considerare tutto in ogni aspetto finché c'è tempo: sul set il tempo è irreale e mentre le scene stentano a formarsi e sembra che fermino il tempo cinematografico, quello vero scorre e fa finire la giornata che ha dei costi spesso molto alti che non possono essere replicati il giorno dopo. Quindi tutto deve funzionare alla perfezione ed il segreto è nella preparazione di TUTTO quello che serve alle riprese e alla collaborazione tra i vari professionisti inclusi gli attori che se non hanno studiato alla perfezione la parte possono far allungare in maniera fastidiosa i tempi di ripresa. 

    • Aiuta a pianificare regia, fotografia e montaggio.

  3. Pianificazione delle riprese

    • Scelta delle location: La scelta delle locations è molto importante e spesso incide sul budget del film/corto, siano interni che esterni, si devono considerare i permessi là dove servono. Chiaramente tutto questo si decide tramite i sopralluoghi sia per vedere la location sia per pianificare costi e possibili giornate di ripresa.

    • Casting attori: I provini sono fondamentali per scegliere gli attori adatti ai vari ruoli e anche qui chiaramente entra in gioco il budget, ci sono attori e attori. Si selezionano i ruoli principali e secondari. Lavorare con gli attori non è facile il regista, oltre ad essere come un direttore di orchestra, deve essere anche un po' psicologo. Deve capire e saper prendere gli attori nel modo giusto e tirare fuori il meglio per quella specifica parte, facendoli sentire a loro agio e anche un po'...Gasati.

    • Piano di produzione: giorni di ripresa, orari, scene da girare.

  4. Formazione della troupe tecnica

    • Regista: guida artistica e tecnica della troupe, come un direttore d'orchestra guida i suoi musicisti-tecnici durante tutto il percorso delle riprese.

    • Direttore della fotografia (DOP): responsabile di luci e inquadrature, fondamentale per ottenere delle riprese di qualità.

    • Fonico di presa diretta: Il fonico audio è fondamentale in un film con presa diretta e non va sottovalutato. Un cattivo audio scoperto in fase di montaggio richiederebbe un dobbiamo dell'intero film che potrebbe sforare il budget a disposizione. Quindi la microfonazione deli attori è fondamentale ed oltre al Boom se necessario si possono usare dei radiomicrofoni lavalier da nascondere sotto i vestiti per implementare l'audio principale. Si registra anche il suono ambientale che si può utilizzare sotto i dialoghi li dove dovesse servire per un discorso di continuità. Il fonico fa stare tutti in silenzio per uno o 2 minuti e registra l'ambiente dove si girerà.

    • Scenografo e/o costumista: Lo scenografo cura le ambientazioni, Il suo ruolo è quello di trasformare la sceneggiatura o il concept in un ambiente coerente e funzionale, occupandosi di colori, luci, arredi, decorazioni e oggetti di scena, costumi.

    • Aiuto regista: organizza il set, coordina il team, segue il regista nel suo lavoro.

    • Segretaria/o di edizione: E' una figura Fondamentale nelle riprese di un film ma sconosciuta al grande pubblico, normalmente donna è il cuore che manda ossigeno a tutti i professionisti in campo.  Tiene nota della continuità delle riprese, si interessa del ciak e controlla tutto ciò che succede durante e dopo. Interagisce con il regista se ci sono delle informazioni che deve sapere per la qualità delle riprese. Realizza foto a fine ripresa di una scena specialmente se questa sarà ripresa in un altro giorno magari in un altro contesto ma l'attore deve essere vestito allo stesso identico modo e nel dettaglio. A fine giornata deve compilare il Bollettino di edizione, un documento essenziale per la fase di post-produzione in cui si annotano dettagli come il numero di scena e ciak, le riprese considerate "buone", quelle di riserva e quelle scartate.


🎬 Fase di Produzione (riprese)

  1. Allestimento del set

    • Montaggio luci, camere, microfoni, scenografie e tutto ciò che serve a ricreare l'ambiente della scena da girare.

    • Preparazione costumi e trucco.

  2. Riprese

    • Registrazione delle scene secondo lo story-board e la sceneggiatura, segnalando ogni singola ripresa con l'utilizzo del Ciak che permette di ritrovare con facilità tutte le riprese buone durante la fase di montaggio video.

    • Possibili riprese multiple per ogni scena sono chiamati take e vengono aggiunti sul Ciak, la segretaria di Edizione segna qual' è il Take giusto per ritrovarlo con facilità.

  3. Controllo qualità

    • Visione delle clip girate (“dalyes” o “giornalieri”) per verificare eventuali errori e possibilmente fare un backup del girato, se necessario le schede vanno svuotate per il giorno dopo.


🎞️ Fase di Post-Produzione

  1. Montaggio video

    • Il montaggio video è il momento in cui si selezionano le migliori clip, e oltre a seguire le direttive del regista il montatore è come se girasse nuovamente il film, perchè può utilizzare parti di clip non considerate e dare un andamento diverso al film...praticamente è un secondo regista. 

    • Gli effetti visivi o speciali si usano nel caso in cui la sceneggiatura lo richieda, e c'è un professionista che se ne interessa utilizzando software dedicati, chiaramente se necessario si devono girare scene in Cromakey cioè con sfondo verde o blu da Bucare in fase di montaggio. Oggi abbiamo anche l'intelligenza artificiale che ci permette di realizzare scene impensabili senza spendere decine di migliaia di euro e anche più. Chiaramente il tutto senza esagerare, anche se ognuno di noi è giusto che faccia ciò che sente e che crede.

  2. Montaggio audio

    • Pulizia suoni, sincronizzazione, effetti sonori (foley), colonna sonora, doppiaggio se necessario.

  3. Color correction e color grading

    • Uniformare i colori tra le scene, controllare il bilanciamento del bianco e una volta riportato il video ai colori naturali si può pensare ad un color gradient e quindi dare un look visivo specifico a ciò che si vuole rappresentare ed esaltare. Anche qui le possibilità infinite, ci sono dei canoni ma ognuno esprime ciò che sente.

  4. Titoli e crediti

    • Inserimento titoli di testa/coda, eventuali sottotitoli, ringraziamenti dei partecipanti alla realizzazione del film o corto, ringraziamento delle location e di tutti coloro che hanno collaborato gratuitamente.


📣 Distribuzione e Promozione

  1. Partecipazione a festival

    • Se si realizza un cortometraggio è sicuramente interessante iscriversi a dei concorsi nazionali/internazionali e sperare in qualche riconoscimento che potrebbe permette il finanziamento di altri lavori.

    • Preparazione di materiali promozionali cartaceo e digitale(locandina, trailer).

  2. Distribuzione online

    • Caricamento su piattaforme come YouTube, Vimeo, ecc.

    • Promozione social e siti dedicati. Chiaramente se si deve partecipare ai festival non si possono pubblicare, solo dopo l'esito di tutti i festival ai quali si partecipa.


Tags

a.header__icon.header__icon--account.link.focus-inset.small-hide {display: flex !important;}